In otto settimane un estratto delle foglie d’olivo riduce il colesterolo LDL e la pressione arteriosa -5L

Colesterolo e le foglie d’olivo

In otto settimane un estratto delle foglie d’olivo riduce  il colesterolo LDL e la pressione arteriosa




Una novità che potrebbe far piacere in Italia, terra ricca di olivi: dalle foglie della pianta si può ottenere un estratto che, secondo dati pubblicati sulla rivista Phytotherapy Research, ridurrebbe in maniera significativa il colesterolo LDL e la pressione arteriosa.
Questi i risultati su 20 coppie di GEMELLI
I risultati arrivano da una piccola sperimentazione condotta da un gruppo di ricercatori svizzeri e tedeschi su 20 coppie di gemelli monozigoti, tutti con una lieve forma di ipertensione e il colesterolo un po’ elevato: aver scelto i gemelli, osservano gli autori, ha permesso loro di eliminare le incertezze nell’interpretazione dei dati che sarebbero potute derivare dalle differenze genetiche fra individui. I medici hanno dato  a uno dei due gemelli di ogni coppia un placebo, all’altro l’estratto di foglie d’olivo in  due diverse dosi, 500 e 1000 milligrammi; il trattamento è proseguito ogni giorno per otto settimane, mentre i ricercatori raccoglievano dati circa lo stile di vita dei partecipanti e soprattutto analizzavano regolarmente parametri come la pressione arteriosa e il colesterolo. I dati raccolti indicano che entrambi questi fattori vengono influenzati dall’estratto, che aveva già dimostrato effetti simili in esperimenti   precedenti condotti sui ratti: la pressione massima si riduce con l’estratto nella dose  più elevata e soprattutto il colesterolo LDL, quello “cattivo”, cala in tutti i pazienti sottoposti al trattamento, in modo dose-dipendente (l’effetto, cioè, è maggiore al crescere della quantità di estratto somministrato).



Le foglie di olivo riducono i valori di COLESTEROLO e di lipidi abbassando il livello delle lipoproteine a bassa densità (colesterolo cattivo) e alzando quelle ad alta densità (colesterolo buono). Grazie ai polifenoli contenuti nelle foglie, sono riequilibrati i fosfolipidi e diminuisce la viscosità ematica (fluidificano il sangue) inibendo l’aggregazione delle piastrine.

CONTATTAMI



WHATSAPP


Commenti

Post popolari in questo blog

COSE’ LA GENESA E COME USARLA

COSE’ LA PENTASFERA E COME USARLA

Fibromialgia: infuso di foglie di Olivo

ELETTROSMOG Cos’è? Perché fa male? Come proteggersi?

I benefici sull'essere umano della molecola ACIDO ELENOLICO

Diabete tipo 1 e i bambini

COLLAGENE IDROLIZZATO

Olio di neem: proprietà, benefici e come usarlo per la salute e la bellezza

I 7 Chakra: posizione e significato e colore

OLIO PURO 31 ERBE