Olio di neem: proprietà, benefici e come usarlo per la salute e la bellezza

Olio di neem: proprietà, benefici e come usarlo per la salute e la bellezza



Olio di neem. Scopriamo tutte le proprietà e gli innumerevoli usi di questo olio vegetale versatile e antibatterico, adatto alla cura degli esseri umani ma anche degli animali e delle piante.

Lolio di neem è stato impiegato a livello cosmetico e medico per centinaia di anni, con particolare riferimento alla medicina ayurvedica tradizionale indiana. Esso viene estratto dalle foglie e dai frutti di una pianta denominata Azadirachta indica, originaria dell’India e della Birmania. Il suo impiego ha superato il test dello scorrere del tempo ed è così potuto giungere fino ai giorni nostri.

In india l’olio di neem ma anche le foglie e i ramoscelli della pianta da cui è ricavato, venivano impiegati per la preparazione di un vero e proprio kit medicinale pronto all'uso per la cura di ogni malattia


Olio di neem, proprietà

L’olio di neem presenta proprietà antivirali, antibatteriche, antiparassitarie, antisettiche e antifungine, che rendono il suo utilizzo adatto non soltanto per la cura della nostra salute e della nostra bellezza, ma anche per la salvaguardia di piante ed animali dagli attacchi da parte dei parassiti. Esso può essere presente all'interno di preparazioni erboristiche e di cosmetici naturali come dentifrici, saponi, creme per la pelle e prodotti per la pelle.

L’odore dell’olio di neem puro può essere piuttosto pungente e risultare poco gradito a molti. Nei casi in cui proprio non si riesce a sopportare è possibile addizionare degli oli essenziali profumati che presentino proprietà adatte al disturbo che si desidera curare o prevenire (Se ad esempio volete utilizzarlo contro le zanzare, potete aggiungere qualche goccia di olio essenziale di eucalipto, citronella, geranio o menta).

La scienza sta attualmente studiando le proprietà che gli antichi avevano già individuato relativamente all'olio di neem e ne hanno confermato tra l’altro la capacità di favorire l’attività del sistema immunitario e di combattere infezioni virali, batteriche o fungine.

Ricapitolando l’olio di neem è:

  • antivirale
  • antibatterico
  • antiparassitario
  • antisettico
  • antifungino
  • favorisce l’attività del sistema immunitario

Olio di neem, benefici

L’olio di neem è adatto ad essere applicato sulla nostra pelle sia per massaggi che per trattamenti locali in caso di pelle secca, per via delle sue proprietà idratanti. Il suo contenuto di vitamina E e di acidi grassi essenziali lo rendono inoltre adatto alla preparazione di creme per il viso e per il corpo dal potere antiossidante e anti età. L’olio di neem risulta molto potente e concentrato e per la sua applicazione sulla pelle può essere aggiunto nella quantità di poche gocce in creme naturali di base o in oli vegetali più delicati, come l’olio di semi di girasole o di jojoba.

Si mostra benefico anche per trattare problematiche della pelle come psoriasi, acne e herpes ma anche nel trattamento di cicatrici e smagliature. Ottimo anche da utilizzare sui capelli secchi, che presentano forfora o attaccati dai pidocchi ma anche per rafforzare le unghie.

I benefici di questo olio sono evidenti anche sugli animali e le piante. Si tratta infatti di un antipulci naturale ma anche di un antiparassitario che non presenta gli svantaggi ambientali di quelli di origine chimica.

I benefici dell’olio di neem si possono sfruttare in caso di:

  • pelle secca
  • rughe
  • psoriasi
  • acne
  • herpes
  • capelli secchi
  • forfora
  • unghie fragili
  • cicatrici
  • smagliature
  • pulci negli animali
  • parassiti delle piante

Olio di neem, come e quando si utilizza?

L’olio di neem comunemente in vendita non è adatto ad un uso interno, non può dunque essere ingerito, ma può essere utilizzato per applicazioni esterne o cosmetiche, sia su noi stessi che sugli animali o sulle piante.

Si potrebbe usare anche così com'è a piccole dosi ma generalmente si miscela ad altri oli vegetali (ad esempio l’olio di mandorle dolci) o oli essenziali utili a potenziarne l’effetto a seconda dell’utilizzo che se ne vuole fare.

Scopriamo adesso gli usi più comuni di questo olio vegetale.

Ecco alcune possibilità di utilizzo dell’olio di neem:

Sapone liquido

Alcune gocce di olio di neem possono essere aggiunte al vostro sapone liquido per aumentarne le proprietà antibatteriche. Dopo l’aggiunta, agitate il contenitore oppure amalgamate l’olio con l’aiuto di una bacchetta di legno.

Bagnoschiuma

L’olio di neem può essere aggiunto in piccole quantità al bagnoschiuma al fine di potenziarne le proprietà idratanti ed antiossidanti, in modo da potersi ritrovare dopo il bagno o la doccia con una pelle sicuramente più morbida ed elastica.

Cicatrici e smagliature

L’olio di neem aiuta la pelle nella sua rigenerazione nel caso di cicatrici e di smagliature, migliorandone l’aspetto grazie ad una applicazione costante nel tempo. In questi casi si consiglia la sua applicazione pura sulle zone interessate.

Psoriasi ed herpes

La scomparsa di disturbi cutanei come herpes e psoriasi può essere coadiuvata grazie all'applicazione di olio di neem puro. Essa potrà variare a seconda dell’estensione e della gravità dei fenomeni. Al riguardo l’erborista saprà certamente indicare il trattamento migliore.

Acne

L’olio di neem viene in alcuni casi utilizzato anche per il trattamento dell’acne dato il suo potere purificante e antibatterico ma anche per la capacità di regolare il sebo della pelle. Basta applicarne alcune gocce meglio se dopo aver fatto il bagno o la doccia (in questo modo i pori della pelle saranno più dilatati).


Mal d’orecchie

Contro il mal d’orecchie le nostre nonne erano solite fare scivolare una goccia di olio d’oliva tiepido nell'orecchio dei bambini al fine di arginare dolore ed infiammazione. Nella tradizione medica indiana l‘olio d’oliva viene efficacemente sostituito dall’olio di neem.

Candida

L’olio di neem potrebbe rivelarsi efficace anche contro la candida. A questo scopo si può utilizzare qualche goccia applicata localmente, all'interno di lavande oppure miscelata a saponi intimi.

Antizanzare

L’olio di neem può essere applicato sulla pelle per tenere lontane le zanzare. Nel caso si venga punti, può essere applicato direttamente sui rigonfiamenti causati dalle punture per attenuare prurito e rossore. Può essere anche aggiunto in gocce all'acqua stagnante rimasta nei sottovasi per evitare la maturazione delle larve di zanzara. 

Olio di neem e Capelli

Una decina di gocce di olio di neem possono essere aggiunte al vostro shampoo in modo che esso risulti maggiormente efficace nella prevenzione della formazione della forfora, oltre che nella sua cura nel caso essa sia già presente.Lo shampoo addizionato con olio di neem può essere utilizzato per bambini in età scolare al fine di prevenire i pidocchi.

Olio di neem e cani

L’olio di neem si utilizza con successo anche sui cani ed altri animali. Si può ad esempio realizzare un collare antipulci adatto sia per cani che per gatti semplicemente immergendo una stringa di stoffa in olio di neem che verrà utilizzata per ottenere un collare casalingo. L’olio di neem può essere anche applicato in gocce sul pelo del cane o del gatto per tenere lontane le pulci ed altri parassiti.



Antiacaro

Poche gocce di olio di neem possono essere diluite in acqua in modo da ottenere un prodotto spray completamente naturale da spruzzare nelle stanze della casa o su cuscini, coperte e tappeti prima della loro pulizia o lavaggio, in modo da tenere lontani gli acari.

Olio di neem in agricoltura

Per evitare che le vostre piante vengano attaccate da funghi, insetti e parassiti, provate a diluire quattro gocce di olio di neem in un litro d’acqua, agitate e nebulizzate sul terreno del vostro orto o alla base delle vostre piante in vaso in modo da garantire una protezione completamente efficace e naturale.

Olio di neem, controindicazioni

L’olio di neem è una sostanza naturale che non presenta grosse controindicazioni. Se però si utilizza troppo spesso o in grandi quantità può dare origine a sensibilizzazioni della pelle facendo comparire rossori, sfoghi ed eritemi. Si sconsiglia l’uso in gravidanza o se si sta provando a concepire dato che alcuni principi attivi contenuti in questo olio hanno potere abortivo.

C’è poi un altro aspetto da considerare, anche se non si tratta di una vera e propria controindicazione: l’olio di neem ha un odore molto sgradevole. Per questo c’è chi si scoraggia ad utilizzarlo, magari scegliendo altri rimedi naturali. Provate a mescolare insieme qualche olio essenziale per vedere se la situazione migliora.

Come avrete capito l’olio di neem è uno di quei rimedi naturali così versatili che non devono mai mancare in casa.

LA TUA LINEA ARGAN E NEEM

IL NEEM Il Neem è da millenni conosciuto in Ayurvedica come sostanza in grado di contrastare una vasta gamma d'inestetismi della pelle causati dalle patologie della psoriasi, herpes, acne e foruncolosi. Uno dei principi Attivi più importanti è l'azadirachtina; antiparassitario naturale selettivo che viene utilizzato in agricoltura contro la lotta dei parassiti delle piante. Il neem è anche un buon biofertilizzante dei terreni, specialmente l'avanzo della spremitura che una volta pelettato viene confezionato e proposto sul mercato. 


L'ARGAN L'olio di argan è l'olio estratto dai semi della pianta di Argania spinosa, endemica nella zona sud del Marocco. E' particolarmente apprezzato per le sue proprietà nutritive, cosmetiche e medicamentose. Nel linguaggio cosmetico è anche conosciuto come olio marocchino.


OLIO DI NEEM RECENSIONI 



Luisa

L'ho imparato a conoscere qualche mese...

L'ho imparato a conoscere qualche mese fa, un regalo di un'amica. Ed ora ho comprato questo per proseguirne l'uso. Per viso e corpo, utilizzo detergenti liquidi senza saponi né parabeni o coloranti, ma aggiungendo qualche goccia di Neem li miglioro quanto a fattore purificante e idratante. Ed è un toccasana mescolarne poche gocce alle creme mani nei casi di gravi screpolature, che migliorano e guariscono con applicazioni costanti. Ora mi attendo di veder guarire anche una onicomicosi resistente a creme omeopatiche (se posso evito la chimica), so che ci vorrà tempo. Ma il prodotto è ottimo per tante cose, spero anche per questa. E all'odore...ci si abitua, visti i risultati!



Andrea

Acquisto verificato

PERFETTO

Unico difetto l'odore, per il resto ritengo sia un prodotto indispensabil



Laura

Acquisto verificato

Buon Antizanzare

Lo uso come antizanzare per me e per il cane prima di uscire in passeggiata. Fa il suo dovere. L'odore non è gradevole ma nemmeno cattivo come mi aspettavo, un misto di erba cipollina e aglio ma più leggero



cecilia CORNELI

Acquisto verificato

Insetticida

Lo uso diluito in acqua e lo spruzzo sulle piante o sugli infissi. Risultato: gli afidi sono spariti e le zanzare non entrano in casa. Ottimo.potere insetticida. va comunque usato con cautela.



Stefania

Acquisto verificato

Efficace

Con questo olio serate e pomeriggi nella natura sereni per tutti l'odore è simil tabacco forte ma allontana gli insetti che è una favola. Le altre innumerevoli caratteristiche sono elencate e pertanto conviene tenerlo in casa prima o poi serve a tutti animali compresi 



Giovanna eugenia

Acquisto verificato

Indispensabile

Questo olio lo unisco al tea tree oil per la cute del cuoio capelluto e funziona moltissimo contro la forfora. Inoltre avevo letto le recensioni che dicevano avesse un odore insopportabile, invece trovo che l’odore non sia fastidioso e ricordi le nocciole.ottimo prodotto



ELISABETTA

Acquisto verificato

perfetto per le piante

Ogni volta che ho qualche problema con le mie piante per larve o moscerini...ecco il mio utilissimo alleato che con il suo odore riesce ad allontanare tutti gli insetti. Naturalmente oltre all'utilissimo uso che ne faccio per la pelle per gli sporadici foruncoli e le innumerevoli herpes!!



Laura

Acquisto verificato

Credo sia un buon prodotto

L'ho acquistato per farne un antiparassitario per il mio cane al posto dei prodotti chimici. Ho usato uno spruzzino con acqua diluito con l'olio. Non so se funziona ma il pelo ne trae sicuramente beneficio perché diventa lucido e serioso. Per me non puzza, anzi mi piace il suo odore di terra bagnata, spero invece che alle zanzare e soprattutto ai pappataci risulti sgradevole! Il prodotto mi sembra di buona qualità ma non so perché è la prima volta che lo uso 


Vincenzo

Acquisto verificato

buono!

ottimo olio di Neem, uno dei migliori provati finora! Lo uso sia sul viso per tenere a bada eventuali brufoli che nello shampoo! Soddisfatto!!!!


geraldina

Acquisto verificato

ottimo

adoro questo olio lo uso sulla cute dei capelli dove ho la psoriasi e mi calma il prurito, poi sul gatto per evitare che prenda i parassiti



Cristina

Acquisto verificato

Buon prodotto

Prodotto molto buono, ed un rapporto qualità/prezzo buono! Io lo uso x contusioni, infiammazioni di qualsiasi tipo, e sto curando anche un fungo su un'unghia del piede!


eleonora

Acquisto verificato

Zanzare

Utile. Contro le zanzare lo mischio e lo spruzzo in estate sul corpo


Elena

Acquisto verificato

ok si puzza ma...

è un olio multiuso, per piante, animali, insetti... utile soprattutto in primavera e estate. Non consiglio di usarlo non diluito sui gatti perché anche solo una goccia può diradare il pelo.


Filomena

Acquisto verificato

Ottimo prodotto

Ottimo prodotto da tenere sempre in casa per la pelle fa miracoli.


Rosanna

Acquisto verificato

ottimo prodotto

miracoloso olio di neem. A parte il caratteristico odore ...


Simone

Acquisto verificato

Consigliato per dermatite/psoriasi

Ho acquistato questo olio per problemi di dermatite. Diluisco 4 gocce in una noce di crema viso alla calendula. Ha dato un super aiuto: il prurito è scomparso, anche le infiammazioni sono contenute. Anche la consistenza oleosa in questi casi è molto di aiuto: idrata a fondo e riduce la desquamazione. Davvero consigliato!




Commenti

Post popolari in questo blog

COSE’ LA GENESA E COME USARLA

COSE’ LA PENTASFERA E COME USARLA

Fibromialgia: infuso di foglie di Olivo

ELETTROSMOG Cos’è? Perché fa male? Come proteggersi?

I benefici sull'essere umano della molecola ACIDO ELENOLICO

Diabete tipo 1 e i bambini

COLLAGENE IDROLIZZATO

I 7 Chakra: posizione e significato e colore

OLIO PURO 31 ERBE