Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2021

RNAm

Immagine
  RNAm     RNAm L'RNAm, o «messaggero», prende questo nome perché è deputato a trasportare il «messaggio» dell'informazione genetica dal luogo in cui si trova scolpito (il DNA nucleare) al luogo in cui sarà letto (il sito della sintesi proteica nel citoplasma). In che modo avviene tutto ciò? Abbiamo già visto che l'attività del DNA nucleare si distingue in un momento «autosintetico» (quello della reduplicazione, nella fase S) ed un momento «allosintetico » (quello della trascrizione, G1 e G2). In entrambi i casi noi assistiamo allo svolgimento della doppia elica di DNA ed all'apertura della «lampo». Però possiamo fare una distinzione tra reduplicazione e trascrizione, ricordando che l'enzima della reduplicazione (la DNA-polimerasi) «percorre» entrambe le catene al momento dell'apertura dei legami di idrogeno fra basi complementari, mentre l'enzima della trascrizione ( RNA-polimerasi ) ne percorre un...

RNA

Immagine
RNA     Generalità L' RNA , o acido ribonucleico , è l'acido nucleico coinvolto nei processi di codifica, decodifica, regolazione ed espressione dei geni. I geni sono segmenti  più o meno lunghi di DNA, che contengono le informazioni fondamentali alla sintesi delle proteine. Figura: Basi azotate in una molecola di RNA. Da wikipedia.org In termini molto semplici, l'RNA deriva dal DNA e rappresenta la molecola di passaggio tra quest'ultimo e le proteine. Qualche ricercatore lo definisce il “dizionario per la traduzione del linguaggio del DNA nel linguaggio delle proteine”. Le molecole di RNA derivano dall'unione, in catene, di un numero variabile di ribonucleotidi. Alla formazione di ogni singolo ribonucleotide partecipano un gruppo fosfato, una base azotata e uno zucchero a 5 atomi di carbonio, chiamato ribosio. Cos'è l'RNA? L' RNA , o acido ribonucleico , è una macromolecola biologica, appartenente alla categoria degli acidi n...

Lattoferrina : la preziosa proteina antimicrobica

Immagine
      Lattoferrina, la preziosa proteina antimicrobica La lattoferrina è una proteina contenuta nel latte che aiuta a contrastare microbi e funghi e svolge anche un'azione antiossidante     Cos'è la lattoferina La   lattoferrina   (o   lattotransferrina ) è una glicoproteina composta da 703   aminoacidi, ad azione   ferro-trasportatrice   ed   immunitaria , identificata per la prima volta da Sorensen nel 1939 all'interno nel   latte vaccino. Shutterstock Abbondantissima nel   colostro   umano o primo latte, la lattoferrina circola nell'organismo prevalentemente nel   plasma   sanguigno. E' parte fondamentale dei   globuli bianchi   neutrofili , ma si crede essere prodotta anche da altre   cellule. Nei fluidi corporei, la lattoferrina si trova in tre forme chimiche: priva di ferro, monoferrica e differenziale. Si conoscono tre   isoforme   di lattoferrina, due con attività RNasi ...