RNAm

RNAm RNAm L'RNAm, o «messaggero», prende questo nome perché è deputato a trasportare il «messaggio» dell'informazione genetica dal luogo in cui si trova scolpito (il DNA nucleare) al luogo in cui sarà letto (il sito della sintesi proteica nel citoplasma). In che modo avviene tutto ciò? Abbiamo già visto che l'attività del DNA nucleare si distingue in un momento «autosintetico» (quello della reduplicazione, nella fase S) ed un momento «allosintetico » (quello della trascrizione, G1 e G2). In entrambi i casi noi assistiamo allo svolgimento della doppia elica di DNA ed all'apertura della «lampo». Però possiamo fare una distinzione tra reduplicazione e trascrizione, ricordando che l'enzima della reduplicazione (la DNA-polimerasi) «percorre» entrambe le catene al momento dell'apertura dei legami di idrogeno fra basi complementari, mentre l'enzima della trascrizione ( RNA-polimerasi ) ne percorre un...